Recensioni

Jack Thunder, What The Thunder Said

jackthunderJACK THUNDER
What The Thunder Said
Rockin Chair Records
***

Dagli anni ’40 fino ad oggi, Tex, lo storico albo a fumetti pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore, rappresenta per molti adolescenti italiani il primo contatto con il mito americano: una fascinazione che deve aver sedotto anche i ragazzi della formazione varesina Jack Thunder, visto che quando hanno abbandonato i giornalini per cominciare a studiare l’enciclopedia del rock, la loro attenzione è stata attratta proprio dalla musica della terra in cui sono ambientate le avventure dell’eroe senza macchia e senza paura.

Proprio da un personaggio delle tavole in bianco e nero del fumetto infatti, i Jack Thunder hanno preso il nome e dalla storia del rock americano hanno imparato a scrivere le canzoni e a suonare gli strumenti, fluttuando tra le corali westcoastiane dei primi anni ’70 e i ritmi bollenti di New Orleans, tra le funamboliche chitarre degli Allman Brothers, il country cosmico di Gram Parsons e le acide fumate psichedeliche dei Grateful Dead. What The Thunder Said è il secondo lavoro di studio del quartetto composto da Paolo Brunini alla voce e al basso, da Dario Simontacchi alle chitarre elettriche, da Andrea Merillo alle chitarre elettriche e acustiche, al banjo e all’armonica e da Stefano Brusatori alla batteria e alle percussioni: un lavoro decisamente a fuoco dal punto di vista della scrittura e del tutto professionale in termini di suono e packaging, dove la freschezza delle melodie e l’immaginario delle canzoni paiono il meraviglioso frutto di una globalizzazione che allinea lo spirito di questi ragazzi a quello di molti coetanei d’oltreoceano.

Ovviamente la poco prosaica Vanzaghello in provincia di Varese non è come Athens, per questo i Jack Thunder stazionano ancora ai margini del music-business nazionale, ma i loro sogni e le loro fantasie non sembrano molto diversi da quelle dei ragazzi delle periferie della Georgia o del Colorado: lo si percepisce quando partono le note sospese tra blues e jazz di una splendida Into The Flow, il loro modo di raccontare l’incanto di In Memory Of Elizabeth Redd; quando l’armonica e il fluido intersecarsi delle chitarre di When the Song Is Over evoca i migliori Blues Traveler o quando il torrido blues di The Great Train Robbery lascia intravedere i paesaggi del Texas filtrati attraverso il bianco e nero delle tavole di Tex.

C’è tanta passione nelle canzoni dei Jack Thunder, tanta voglia di divertirsi e divertire senza strafare, almeno è questa l’impressione che trapela dall’ascolto di What The Thunder Said, un lavoro di autentica Americana, concreto e senza sbavature, dove ci si può abbandonare alle polverose suggestioni di una ballata che profuma di tramonti sulla prateria come l’evocativa The Deer; dove il sanguigno funky-blues di Rolling Thunder segna il passo di tante jam-bands statunitensi; o dove i preziosismi country-folk di These Hands of Mine paiono quasi celebrare le visioni acustiche di Jerry Garcia.

Nonostante la perfetta padronanza della lingua e degli strumenti possa suscitare qualche dubbio, l’unico, trascurabile difetto dei Jack Thunder è quello di non essere nati a Tishomingo o in qualche altro luogo ammantato di leggenda; del resto nemmeno l’eroico personaggio di Tex Willer è stato concepito da quelle parti, eppure per quanti sfogliano ancora quelle pagine e ne seguono avidamente le storie, è esattamente come se lo fosse. What the Thunder Said è già qualcosa in più di una promessa.

Questo mese

L’indice completo di Buscadero

The Junior Bonner Playlist

Backstreets Of Buscadero

Facebook

ALLMAN BROTHERS BAND

ADMR Rock Web Radio

Rock Party Show Radio

The Blues Podcast